STATO DI EMERGENZA O STATO DI GUERRA? Vigili del fuoco obbligati a turnazioni fuori dal servizio ordinario, straordinario e di turnazione
Con la minaccia di paventati atti terroristici tutte le attività di soccorso dei vigili del fuoco diventano secondarie. Con nota del 13 agosto ’04 il Capo Dipartimento Prefetto Morcone, richiamandosi alla situazione internazionale, dispone la costituzione di squadre di vigili del fuoco aggiuntive e attrezzate per affrontare il rischio nucleare, chimico, (…)
Home > contributions
contributions
-
VVFF STATO DI EMERGENZA O STATO DI GUERRA?
14 agosto 2004 -
Campo TAZ-No Border, Rivesaltes 2004 cancellato!
14 agosto 2004I collettivi di preparazione del Campo TAZ-No Border devono annunciare la cancellazione di questi dieci giorni di lotta contro le frontiere, di vita collettiva e di festa. Dall’inizio di agosto le energie si sarebbero dovute riunirsi a Perpignan ma a soli pochi giorni dalla "apertura" del TAZ non abbiamo ancora trovato un luogo per il campeggio e troppo pochi militanti e collettivi si sono mobilizzati perche’ il campo possa essere fattibile.
Gli obiettivi che i collettivi si sono dati non (…) -
VENEZUELA: Chavez sicuro: lunedì, dopo aver vinto, inviterò a pranzo l’opposizione
13 agosto 2004I giochi sono fatti: ora al voto Chiusa la campagna in un’atmosfera tesa.
di S. LI.
Tutto è pronto a Caracas per il voto di domenica prossima, in cui 14 milioni di elettori saranno chiamati a pronunciarsi sulla permanenza o meno al potere del presidente Hugo Chávez Frías. Testate con successo le nuove macchine elettroniche predisposte per l’espressione del voto, ieri si è chiusa la campagna elettorale dei due schieramenti. È scattato il divieto di vendere alcolici fino alla sera di (…) -
Sudan: attacchi sul Darfur e affari con l’Italia
13 agosto 2004MISNA | United Nations High Commissioner for Refugees
Il governo di Khartoum prosegue i bombardamenti aerei sulla popolazione in fuga del Darfur - scrive Warnews che riporta informazioni dell’agenzia Reuters. Mentre si dichiara disposto a disarmare i cavalieri Janjaweed, sospettati di essere in combutta con Khartoum, il regime non esita a compiere azioni militari nella regione del Darfur.
Il regime islamico, per voce dell’ambasciatore nel Regno Unito Hassan Abdin, ha ribadito l’impegno a (…) -
La guerra e il petrolio: le ragioni strutturali dell’aumento dei prezzi
13 agosto 2004Al di la’ delle ragioni congiunturali, esiste un serio problema di riserve che si stanno prosciugando. Cina ed India stanno comprando sempre piu’ petrolio. Non ve n’e’ a sufficienza per il Terzo mondo se si progettasse seriamente lo sviluppo dell’Africa.
Tutto porta al ridimensionamento dei consumi energetici Usa: e’ per questo che la guerra dell’Iraq è decisiva.
di Alessandro Marescotti
Le guerre imperiali nell’antichità miravano alla conquista degli schiavi. Oggi, scrive Jeremy (…) -
Iraq: i marines: «Ma che facciamo qua?»
13 agosto 2004Sulla stampa Usa le testimonianze dei soldati al fronte: «Non ci vogliono» di Giada Valdannini
«Perché siamo qui?». E’ l’interrogativo che rimbalza tra i militari delle basi americane in Iraq. A dargli risonanza internazionale sono l’Herald Tribune e il Boston Globe, alle cui pagine è affidato il doloroso messaggio. Tanto più che, come ricorda il caporale David Goward - «gli iracheni non ci vogliono nel loro paese e la nostra presenza non fa che aumentare le violenze che siamo venuti a (…) -
L’espresso Italicus e il rapido 904 sono stati demoliti
13 agosto 2004Il 4 agosto del 1974 una bomba esplose nella vettura numero cinque del treno Italicus. La deflagrazione avvenne nei pressi della stazione di San Benedetto Val di Sambro, sulla linea ferroviaria Firenze/Bologna. Era circa l’una del mattino. Le vittime della strage furono dodici, altre quaranta persone restarono ferite.
Ma che fine hanno fatto le carrozze di quel treno? Dove sono stati conservati i resti di quella pagina nera della storia italiana? Un’inchiesta de Il Resto del Carlino ha (…) -
Il Pentagono cerca la svolta militare
13 agosto 2004La battaglia più dura di al-Sadr, l’outsider ribelle
di Daniele Zaccaria
Secondo molti esperti d’oltreoceano la battaglia di Najaf potrebbe rappresentare una «svolta» nel conflitto che dilania l’Iraq occupato. Al Pentagono c’è chi parla persino di «attacco finale», sintetizzando in poche sillabe l’obbiettivo conclamato dell’operazione. Per l’intensità dell’offensiva militare e per il suo significato simbolico, con la violazione dei luoghi sacri degli sciiti iracheni in una città che (…) -
Silenzi politici Perché i partiti non rispondono nel merito ai movimenti?
13 agosto 2004Le domande inevase del movimento
di ALBERTO CASTAGNOLA*
Nei dibattito sulla «sinistra radicale» istruito dal manifesto si incontrano alcuni riferimenti piuttosto sommari al ruolo del movimento nelle ultime elezioni e alle funzioni che secondo alcuni dovrebbe svolgere nella costruzione della sinistra, peraltro non ben specificata quanto a obiettivi e contenuti. Forse alcune considerazioni sul peso e il valore del movimento possono essere utili e qualche altro contributo potrà (…) -
Sceriffi a Roma. Contro due turiste
13 agosto 2004Due giovani statunitensi malmenate nella notte dalla polizia e arrestate. Il «pubblico»: «Hanno fatto bene»
di CINZIA GUBBINI
ROMA
Ore 23,30 di mercoledì. Uscita dal manifesto, salgo sul motorino per raggiungere degli amici. Su via Cavour, davanti al bar indiano Sitar, noto un assembramento di persone, un taxi con le portiere aperte e un’auto della polizia. Ma soprattutto due poliziotti che strattonano una ragazza. Mi fermo. Vicino alla portiera c’è un’altra ragazza a terra.
Il (…)