Alberto Gagliardi, sottosegretario agli Affari regionali, Forza Italia, picchia duro sul centrosinistra genovese e sul sindaco Pericu sul caso G8. Ma ammonisce i consiglieri regionali del Polo che, mentre quelli comunali chiedevano la caduta della giunta, applaudivano il sindaco per la costituzione di parte civile nel processo contro i no global accusati di devastazione e saccheggio.
Gagliardi, lei contro Pericu: non è una novità.
«Perché c’è sempre qualcosa di nuovo. Adesso, per (…)
Home > contributions
contributions
-
Gagliardi: «Sul caso G8 il Polo doveva tacere»
12 marzo 2004 -
L’Europol: dubbi sulla responsabilità dell’ETA
12 marzo 2004Il governo spagnolo ha subito attribuito la responsabilità del massacro all’Eta. Prima di qualsiasi riscontro. Ma molte sono le perplessità e i dubbi. Come quelli di Jurgen Stolberg, direttore di Europol. «L’aspetto insolito - ha detto l’europoliziotto - è che non c’è stato nessun avvertimento dell’imminente attentato, che nelle azioni dell’Eta è una costante. Per questo la matrice non è chiara anche se le autorità spagnole insistono sulla pista basca».
E dubbi vengono sollevati anche (…) -
MADRID 11 MARZO 2004. UN ALTRO INCENDIO DEL REICHSTAG?
12 marzo 2004(editoriale di Radio Città Aperta)
Stamattina Madrid è stata sconvolta da quattro esplosioni che hanno dilaniato tre treni occupati per lo più da pendolari che si stavano recando a scuola, all’università, ai propri posti di lavoro.
Mentre scriviamo le autorità spagnole parlano di più di 140 morti e di parecchie centinaia di feriti: tutti innocenti colpiti da una violenza cieca, barbara, ingiustificabile.
Detto questo, sarebbe estremamente facile, per ognuno di noi, unirsi al coro di (…) -
I Morti di Madrid BARBARIE SENZA GIUSTIFICAZIONI
12 marzo 2004I Morti di Madrid
Casalecchio 12 Marzo 2004 h.00,51
Tutti subito ad attaccare, accusare, sentenziare: e’ stata l’ETA! Tutti gli antibaschi, tutti coloro che non riescono a comprendere perchè esiste una causa Basca avevano il loro capro espiatorio, costruito ad arte. Fin troppo facile!
A me dispiace scrivere queste cose solo ora, ossia dopo la rivendicazione di Al Qaida. Da conoscitore della storia Basca sapevo, me lo sentivo che non poteva essere così. Una organizzazione marxista (…) -
CORAGGIO CARA LEYLA ZANA da CHIRINE EBADI e DANIELLE MITTERAND
12 marzo 2004Cara Leyla Zana,
questo mese di marzo 2004 rappresenta un ben triste anniversario per te ed i tuoi amici. Fanno 10 anni che sei in prigione. Nel 1994 il Tribunale di Sicurezza dello Stato n° 1 di Ankara ti ha condannato per aver difeso i diritti culturali dei tuoi concittadini curdi, per aver difeso la pace e promosso l’amicizia e la fraternità fra i turchi ed i curdi in Turchia. Dalla prigione di Ulucanlar, nelle tue lettere ci ricordi che l’essere rinchiusa fra quattro mura non fa (…) -
Il Prc dice sì alla Sinistra europea
12 marzo 2004Ma la linea di Bertinotti passa con il minimo scarto, anche sull’alleanza con l’Ulivo
Passa di stretta misura l’adesione di Rifondazione comunista al partito della Sinistra europea che sarà lanciato l’8 e 9 maggio prossimi in un congresso fondativo che si terrà a Roma. Il documento proposto da Bertinotti è stato approvato alla fine della due giorni del comitato politico nazionale con 67 voti su 120 (56%). L’opposizione si è polverizzata su tre documenti contrapposti. Un risultato che se (…) -
70 deputati votano per il ritiro della missione italiana dall’Iraq
10 marzo 2004IRAQ: 70 DEPUTATI OPPOSIZIONE VOTANO PER RITIRO IMMEDIATO
40 SI’ DAI DS, COMPRESO ZANI, E 7 DALLA MARGHERITA
(ANSA) - ROMA, 10 MAR - Sono stati 70 i deputati delle
opposizioni che hanno votato a favore dell’emendamento
presentato dal deputato del correntone Ds Pietro Folena, ma
illustrato in aula da Mauro Zani (della maggioranza Ds), che
chiedeva il ritiro immediato dei militari italiani in Iraq.
Di questi 70, ben 40 provenivano dalle file della Quercia,
compresi quattro della (…) -
Processo G8 Genova non sarà parte civile
10 marzo 2004Respinta la richiesta del Comune, soddisfatti i no global sotto accusa
Il Tribunale sorprende l’aula Agnoletto attacca: «Adesso Pericu chieda scusa al movimento».
GENOVA - «Inammissibile per mancanza dei requisiti minimi stabiliti dalla legge», è stato dichiarato dal tribunale di Genova l’atto di costituzione di parte civile del Comune di Genova. L’ente pubblico a sorpresa è uscito perciò di scena dal processo contro 26 no global, accusati di devastazione e saccheggio, ieri alla (…) -
Il sindaco Pericu si difende: «Rifarei la domanda»
10 marzo 2004Dopo le critiche venute dal movimento e da partiti della sinistra per aver «abbandonato» gli imputati
Il sindaco Pericu si difende: «Rifarei la domanda»
GENOVA - Il sindaco di Genova Giuseppe Pericu commenta serenamente la decisione del tribunale di respingere la richiesta di costituzione di parte civile da parte del Comune al processo del G8. «Per ciò che riguarda i processi alle forze dell’ordine sulla Diaz e Bolzaneto - ha spiegato il sindaco - vedremo i capi d’imputazione: se (…) -
LE REAZIONI Bruschi: «Pace interna? È difficile»
10 marzo 2004«È sempre più difficile convincere i compagni che non la pensano come la segreteria provinciale a rimanere nel partito», dice Giordano Bruschi, che ieri pomeriggio è sceso a Palazzo Tursi (ha anche discusso con il sindaco per un’iniziativa di Genova 2004 «sul ruolo culturale delle lotte operaie del ’900 in città»). «Noi — dice — abbiamo cercato di evitare lo strappo, proponendo una mediazione accolta anche da parte del movimento.
Ora invece leggo che proprio il segretario regionale (…)