Caro Sandro, cara Rina, la strategia della guerra globale permanente e preventiva non offre scampo ai popoli, agli uomini e donne della terra intera inglobati in uno stato di "terrore permanente" fin dentro gli avamposti occidentali più ricchi e non più sicuri, gli aeroporti. Ma tale terrore non è solo espressione della guerra globale: è sempre più fatto immanente delle società in cui viviamo, espressione di un rapporto di dominio prodotto dal dispiegarsi delle leggi del capitale a cui tutto (…)
Home > contributions
contributions
-
Di fronte al potere violento non ci basta dirci non violenti
18 gennaio 2004 -
Insurrezione, resistenza, insubordinazione, disobbedienza...
18 gennaio 2004Diversamente da quanto espresso ieri da Cannavò e altri compagni non credo affatto che l’intervento di Bertinotti abbia alimentato alcunché di ambiguo o peggio di negativo. Prosegue semmai un dibattito di lungo periodo rialimentatosi nel movimento dopo i fatti di Genova 2001.
Sono tra quelli che, in quel frangente, respinse l’idea che di fronte ad un ordine pubblico palesemente uscito dai cardini, fino all’omicidio, servissero servizi d’ordine, e non, piuttosto, forme estese e condivise di (…) -
Violenza non violenza
18 gennaio 2004Ma il terrorismo isola chi lo fa e rende le masse spettatrici Sulle pratiche terroristiche non esprimo un giudizio etico: delle sue azioni ciascuno/a risponde alla sua coscienza e - se non se ne sottrae - alla legge positiva. Non esprimo nemmeno un giudizio assoluto. Si tratta di un fenomeno storico e per tale lo valuto. Se fu praticato dai Tartari mi interessa poco, dato che non fluisce più nella storia di oggi, praticato dai Narodnikj, i populisti russi, tra i quali vi era Leo Jogiches e (…)
-
Addio a Biffi: ABBIAMO BUONE RAGIONI CIVILI PER FESTEGGIARE IL 18 GENNAIO
18 gennaio 2004Oggi il vecchio cardinale Giacomo Biffi per raggiunti limiti d’età saluta l’arcidiocesi e con pochi seguaci sostenitori si mette in attesa, per candidarsi papabile al conclave che si terrà alla morte di Karol Wojtyla. Biffi da molti anni non perde un’occasione per dimostrarsi il capofila dei cardinali italiani più reazionari, ereditando questo posto dal defunto cardinale di Genova, Siri, non solo uguagliandolo nell’integralismo oscurantista, ma aggiungendo una visione religiosa (…)
-
Racconto 1 da Mumbai, India, WSF
18 gennaio 2004Bombay,17 gennaio 2004
Basta un viaggio in taxi dallaeroporto al posto dove devi andare per capire che lIndia non equella di Boldi e De Sica. Si sale in macchina, su una delle tante e tutte uguali Fiat 1100 nere e gialle, e si viene catapultati in un attimo per le strade di quello che, per un tranquillo occidentale abituato a comodi viaggi in Europa ed al massimo a qualche documentario esotico, e semplicemente un altro mondo. E forse un altro pianeta.
Eil pianeta di una miseria che non (…) -
A VARESE, DONNE IN NERO, ANCHE PER TOM...
18 gennaio 2004Ieri sera, a Varese, il nostro lutto anche per Tom...
Il pacifista inglese, che era stato colpito da un soldato israeliano mentre tentava di proteggere da una sparatoria alcuni bambini palestinesi in un campo profughi di Gaza, e’ morto qualche notte fa in ospedale a Londra. Tom Hurndall e’ stato stroncato da una lesione polmonare. Era in coma da quando era stato colpito da un proiettile nel campo di Rafah in aprile. Il giovane di 22 anni e’ morto poche ore dopo che, il soldato che (…) -
ISM: Marcia in ricordo di Tom Hurndall a Rafah
18 gennaio 2004Ieri si è svolta a Rafah la marcia in ricordo del volontario e fotografo Tom
Hurndall che ha dato la sua vita per la causa del popolo palestinese. Tom è
morto a seguito delle ferite riportate nove mesi fa a Rafah, colpito da un
cecchino israeliano.
Questa marcia aveva lo scopo di protestare per le 2700 vittime innocenti
civili palestinesi e internazionali che si sono avute negli ultimi tre anni
dall’inizio della nuova Intifada. Si è protestato inoltre contro la chiusura
di Gaza.
I (…) -
Parole del comandante David
18 gennaio 2004Il comandante David, nell’intervento dell’EZLN al tavolo "Lo zapatismo e gli indigeni".
Buon giorno, buon pomeriggio, buona notte.
Vi parla il comandante David, questo è l’intervento del Comitato Clandestino Rivoluzionario Indigeno - Comando Generale dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale al tavolo su zapatismo e popoli indigeni.
Fratelli e sorelle:
Voglio spiegarvi qualcosa sulla nostra lotta zapatista, perché è molto importante che tutti, e soprattutto i giovani e i (…) -
Riflessioni sul documento Bernocchi-Bersani-Cannavò-Casarini
17 gennaio 2004Rispetto al documento elaborato da Bernocchi, Bersani, Cannavò, e Casarini voglio esprimere il mio sentire e le mie perplessità. Mi lascia di prima battuta perplessa l’eterogeneità dei quattro firmatari nel sentire, nelle pratiche, negli obiettivi, nella capacità di fare e lavorare collettivamente.
Ricordo Riva del Garda perché l’ho vissuto da dentro, ricordo le critiche mosse ai disobbedienti, sulla loro incapacità di un lavoro collettivo, di condivisione di percorsi con tutti gli altri, (…) -
Fsm 2004 - Tappeti di sabbia
17 gennaio 2004In diversi punti del parco del IV Forum Sociale Mondiale delle mani anonime hanno creato tappeti utilizzando sabbia colorata. Tutti, eccetto uno che rappresenta il mappamondo simbolo del Forum, sono delicate astrazioni geometriche di rara bellezza. Mi è impossibile dire con sicurezza qualcosa sull’origine di quei tappeti perché non ci sono iscrizioni né simboli per indicarla. Forse sono stati realizzati da gente della delegazione del Tibet: è tradizione nazionale l’arte dei tappeti di (…)