Dai nazimaoisti ai repubblichini incalliti, passando per i fondamentalisti islamici. Di tutto di più in nome della resistenza irachena e del superamento della «dicotomia destra-sinistra»
ANGELO MASTRANDREA
Cosa hanno in comune una manciata di ex trotzkisti che ogni estate organizza un Campo antimperialista variamente frequentato, un gruppo di nazimaoisti che inneggiano al «comunismo nazionalitario», una rivista nostalgica della Repubblica di Salò e del fascismo delle origini e il (…)
Home > contributions
contributions
-
L’antiamericanismo collante dell’estremismo
22 novembre 2003 -
Si capisce quando Bush sta mentendo, gli si muovono le labbra
22 novembre 2003di John Pilger
Blair e Straw osano suggerire che i milioni di persone che hanno con tanto fragore contestato la gang di Bush erano semplicemente "anti-americani perché va di moda". E’ solo un altro gesto disperato di uomini disperati.
Poco prima della disastrosa visita di Bush in Inghilterra, Tony Blair era al Cenotaph, nella domenica della Memoria. Una insolita visione per il capo di uno stato killer la cui rispettabilità già sorpassata, se ne è sparita del tutto.
Il suo (…) -
G8: il difensore dei no global "consulente" del PM
22 novembre 2003dalla prima pagina
Chi ha messo su computer il testo degli interrogatori dei poliziotti indagati per il G8?
Il cd non racconta bugie e rivela il nome dell’autore: Riccardo Passeggi. Che risulta essere un avvocato che difende i no global.
La scoperta viene fatta sui dischi consegnati dalla Procura ai funzionari sotto inchiesta. Possibile che i Pm abbiano affidato a un avvocato «avversario» degli indagati il compito di trascrivere i verbali? È l’ennesimo giallo di un’inchiesta dai (…) -
Pensavo che il pm arrivasse da un momento all’altro, invece...
22 novembre 2003L’EX DIRIGENTE DELLA DIGOS ROMPE IL SILENZIO Mortola: «Pensavo che il pm arrivasse da un momento all’altro, invece...»
GenovaRompe per la prima volta il silenzio dopo due anni e mezzo d’inchiesta sul blitz alla scuola Diaz, durante il G8 genovese, Spartaco Mortola.
L’ex dirigente della Digos, oggi numero uno della polizia postale della Liguria, decide di commentare gli ultimi sviluppi delle indagini. «Le pietre lanciate contro il cielo hanno la tendenza a cadere giù. E’ veramente una (…) -
Polverone: gli interrogatori degli agenti "firmati" da un avvocato no global?
22 novembre 2003G8, gli interrogatori degli agenti "firmati" da un avvocato no global
Le ipotesi del pm Zucca: «Errore del computer o un vecchio floppy-disc inviato dal legale e riutilizzato»
Genova E’ un giallo informatico a tener banco nelle inchieste sul G8, sull’irruzione alla scuola Diaz. Dopo due giorni di polemiche, precisazioni, incontri e chiarimenti sull’affaire Pinto e sulle telefonate che il magistrato di turno quella notte ricevette dalla Digos, ora un nuovo mistero s’insinua nei files dei (…) -
L’alternativa non è una sola
22 novembre 2003Da Il Manifesto di domenica 16/11/03
Il ruolo del Wto dopo Cancun e la lotta al neoliberismo secondo il vicepresidente di Attac Francia
Abbiamo incontrato Susan George durante il suo ultimo viaggio in Italia alla fine di un incontro all’università Tor Vergata di Roma organizzato dagli studenti di economia e da Attac Italia per parlare di Wto, ma non solo.
* Pensa ci siano stati dei vincitori a Cancun?*
Gli Stati uniti sono sicuramente i vincitori. Avevano una posta in ballo (…) -
Contro la guerra
22 novembre 2003Taranto Sociale, Peacelink, Pax Christi, Chiesa Valdese, Forum delle donne
di Rifondazione Comunista, Socialismo 2000, Attac, Rifondazione Comunista,
Giovani Comunisti, FIOM CGIL, Consulta provinciale degli studenti, Liceo
Aristosseno, Comitato donne per la pace hanno indetto per sabato 22, alle
ore 17,00 un presidio davanti al comando dei Carabinieri di V.le Virgilio.
La giornata sarà dedicata al lutto per le vittime civili e militari,
irachene ed italiane, della strage di Nassiriya, (…) -
22 Novembre a Milano ORE 15.00
22 novembre 2003SABATO 22 NOVEMBRE - ORE 15.00
con partenza da p.za San Babila, Milano
MANIFESTAZIONE per la pace e il ritiro immediato delle truppe italiane dall’Iraq
Si è svolta ieri sera la riunione delle associazioni milanesi per convocare la manifestazione del 22 novembre a Milano, nell’ambito della giornata nazionale di mobilitazione contro la guerra e per il ritiro immediato delle truppe dall’Iraq lanciata con l’appello del FSE a Parigi il 15 novembre (v. invio ai coordinamenti provinciali (…) -
Finanziaria, fiducia di guerra
22 novembre 2003Mentre la bare dei militari erano ancora nella camera ardente, mentre fluiva la commossa solidarietà, il governo, con l’astuzia della disperazione, puntando sulla generale distrazione, imponeva al Parlamento la questione di fiducia. Il nostro no vuole indicare, quindi, anche una indecenza istituzionale. Oltre a ribadire i tanti motivi di merito. Siamo, infatti, di fronte ad una manovra economica pessima, classista, anche ipocrita (perché si basa per larga parte, ancora una volta, su condoni (…)
-
I Carabinieri vogliono il ritiro immediato RABBIA ED AMAREZZA PER I COLLEGHI CADUTI IN IRAQ
22 novembre 2003I Carabinieri vogliono il ritiro immediato
RABBIA ED AMAREZZA PER I COLLEGHI CADUTI IN IRAQ
"Non siamo guerrafondai, siamo solidali con quelle popolazioni, ma costretti a combattere una Guerra che NON tutto il popolo Italiano e NON tutto il Parlamento hanno voluto".
Dopo americani ed Inglesi, non poteva che toccare ai nostri carabinieri e soldati italiani in Iraq. Ragazzi spinti alle missioni estere da non solo senso umanitario di aiuto a quelle popolazioni, da non solo senso di (…)