GENOVA, 5 MAG - E’ stato archiviato il procedimento a carico di Mario Placanica, il carabiniere indagato di omicidio volontario per la morte di Carlo Giuliani, avvenuta il 20 luglio del 2001, in piazza Alimonda. Lo ha deciso il Gup Elena Daloiso, su richiesta del pm Silvio Franz che aveva chiesto l’ archiviazione per legittima difesa. (SEGUE). LA CONTROINCHIESTA SU PIAZZA ALIMONDA:
www.piazzacarlogiuliani.org/pillolarossa www.sherwood.it www.italy.indymedia.org COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA (…)
Home > contributions
contributions
-
E’ UN’ITALIA CHE HA PAURA
6 maggio 2003 -
Report costituzione Comitato articolo 18
5 maggio 2003REPORT
da Francesca Testi del LECCE SOCIAL FORUM
Si è costituito, in data 9 aprile 2003, il "Comitato per il sì ai referendum", finalizzati, rispettivamente, all’estensione a tutti i lavoratori subordinati della tutela di cui all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori contro i licenziamenti ingiustificati (G.U. 1.3.02, n. 51) e all’abrogazionedell’elettrodotto coattivo (G.U. 24.4. 02, n. 96).
Il Comitato, con sede in Lecce, presso la CGIL, in Via Merine, n. 33, è composto da: - (…) -
Per il SI al referendum contro gli elettrodotti
5 maggio 2003Il 15 Giugno 2003 saremo chiamati ad esprimerci sul Referendum per l’abrogazione della servitù coattiva di elettrodotto cioè contro una norma del 1933 che obbliga ogni cittadino a concedere il passaggio delle linee dell’alta tensione sul proprio terreno.
Sono molti i motivi per promuovere questa campagna per il sì al referendum
*Per restituire ai cittadini ed agli enti locali un potere contrattuale nei confronti delle società che trasportano energia elettrica. *Per difendere la libertà (…) -
Intervenire subito
5 maggio 2003Intervenire subito
di Giorgio Cremaschi
Caro direttore, mi è capitato di vedere una delle ultime edizioni del "Tg2" ove c’è stata una lunga trafila di prese di posizioni per il No al referendum sull’articolo 18. Industriali, commercianti, esponenti politici e ministri, mancava solo la Bocciofila padana. Si è spiegato, senza nessuna forma di vergogna, che il governo potrebbe fare i comitati per il No, come avviene nei paesi autoritari ove i governi usano i soldi dei cittadini per (…) -
Aggiornamento del sondaggio sul referendum
5 maggio 2003Risultato del sondaggio sul referendum aert. 18
Ci vuole una legge per evitarlo 22.8%
La sinistra unita voti sì 38.9%
L’Ulivo discuta e prenda una decisione unitaria 24.8%
Astenersi 4.6%
Non se ne può più dei referendum 9.1%
Totale votanti: 7206
[Come si vede, nonostante la crescita del numero dei votanti, giunto a
7206,
la percentuale di coloro che chiedono alla sinistra di votare sì
unitariamente si mantiene quella più alta]
(l’Unità 26.1.2003) -
Cgil, la Lombardia con il Sì
5 maggio 2003Cgil, la Lombardia con il Sì E Fassino attacca la Fiom Milano, Epifani ammette: non si può stare «con chi dice no» Roberto Farneti La Cgil «non può stare con chi dice no» al referendum promosso da Rifondazione Comunista sull’estensione dell’articolo 18 a tutti i lavoratori. Quando Guglielmo Epifani pronuncia questa frase, i 1500 quadri e delegati della Lombardia riuniti al Teatro Carcano di Milano esplodono in un applauso dal chiaro sapore liberatorio. Dopo avere condotto per mesi una (…)
-
Impegnarsi per il Sì
5 maggio 2003Al direttivo nazionale passa un documento pro-referendum Filcea: «Impegnarsi per il Sì»
Continuano i pronunciamenti non proprio in linea sul referendum da parte dei vari organismi della Cgil. Pochi giorni fa il voto a favore di un impegno diretto per il "Sì" venuto fuori dall’attivo dei delegati della Cgil di Piacenza, l’altro ieri il documento, assunto dalla presidenza, sempre nella stessa direzione presentato nel corso del Direttivo nazionale della Filcea (i chimici). «Nei prossimi mesi, (…) -
Dall’assemblea delle Rsu lombarde, un appello alla coerenza.
5 maggio 2003Liberazione 1.2.2003 Dall’assemblea delle Rsu lombarde, un appello alla coerenza. «Inaccettabile imbarazzo, vogliamo vincere» «Referendum, la Cgil si schieri con il sì» Fabio Sebastiani Milano - nostro inviato Quello del sindacato è un «inaccettabile imbarazzo», «se vogliamo vincere questo referendum bisogna cominciare a far partire la mobilitazione nei luoghi di lavoro». Circa 200 rappresentanti sindacali si sono dati appuntamento ieri a Milano per fare il punto sul referendum estensivo (…)
-
Art.18, il governo: avanti con la legge Roberto Farneti
5 maggio 2003Nessuna marcia indietro. Il governo intende chiudere al più presto la partita sulla riforma del mercato del lavoro aperta con l’attacco all’articolo 18 e sfociata poi nel patto per l’Italia. Il referendum promosso da Rifondazione comunista per estendere il diritto al reintegro a tutti i lavoratori dipendenti si conferma perciò come l’unica strada realisticamente percorribile per arrivare a contrastare questo progetto. L’obiettivo della destra, condiviso nei fatti da Cisl e Uil, è sempre (…)
-
Articolo 18, la partita è ancora aperta, di Alberto Burgio
5 maggio 2003C’è un singolare non detto nel dibattito sviluppatosi intorno al referendum sull’articolo 18 da quando, giovedì scorso, la Consulta lo ha giudicato «ammissibile». Tutti (soprattutto i contrari) discutono sull’«opportunità» di riaprire il discorso sulle garanzie in caso di licenziamento senza giusta causa in un momento in cui il governo parrebbe avere accantonato la partita. O sull’adeguatezza dello strumento referendario. O sulle conseguenze che il referendum avrà sui rappporti tra le forze (…)