Italia sui tank russi
Berlusconi con Putin sul massacro ceceno
A. D.
ROMA - L’Italia è da ieri l’unico paese occidentale che ufficialmente appoggia senza alcuna riserva la guerra condotta dai russi in Cecenia, sposando in pieno la tesi secondo cui essa è solo una guerra contro il terrorismo. Non solo: è anche l’unico paese occidentale che ufficialmente riconosce piena validità democratica al referendum e alle elezioni farsa che Mosca ha tenuto nella repubblica secessionista, (…)
Home > contributions
contributions
-
Berlusconi con Putin sul massacro ceceno
7 novembre 2003 -
I veri pericoli
7 novembre 2003Ci sono dei limiti alla faziosità: chi avesse avuto notizia soltanto dal televisore o dagli editoriali di alcuni grandi giornali del sondaggio promosso dall’Unione europea sulla guerra all’Iraq non poteva dedurre se non che, presa da un raptus, la Ue avesse sollecitato sornionamente un pronunciamento contro Israele da parte dei suoi cittadini. Scandaloso, improprio, riprovevole, hanno dichiarato con volto funesto Casini e Fini (quale pulpito). Ecco l’antisemitismo che salta fuori, si è (…)
-
Perché si vuole colpire al cuore il sindacato
7 novembre 2003Il centrodestra tenta di gettare discredito morale, prima che politico, sulla Cgil
di Rina Gagliardi
Perché si vuole colpire al cuore il sindacato
Con quella sua aria di gentleman che ha fatto gli studi a Eton e non alza mai la voce, Sandro Bondi ha sparato la sua cannonata: «Non si può ignorare» ha dichiarato il berlusconide doc «che alcuni dei brigatisti arrestati in questi giorni facevano parte della Cgil». Tesi non inedita, ma velenosamente e violentemente rilanciata, quasi con un (…) -
«Questo movimento è nuovo»
7 novembre 2003L’intervista a Fausto Bertinotti da "Repubblica" di domenica 2 novembre «Questo movimento è nuovo» Il segretario di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, lo dice con un sorriso compiaciuto, quasi lusingato: «Finalmente uno squarcio di luce e l’opportunità di parlare di politica. Quella vera...».
Sergio Segio ha colto nel segno?
Diciamo che Segio, persona che stimo, e il mio amico Marco Revelli hanno imbucato una lettera sbagliandone il destinatario che ritengo non sia e non possa (…) -
«L’Italia sorvegliato speciale in Europa»
7 novembre 2003LIBERAZIONE 6-11
Libertà di stampa
«L’Italia sorvegliato speciale in Europa»
Simonetta Cossu
I problemi irrisolti del conflitto di interessi, della libertà di stampa e dell’informazione in Italia sono da tempo al centro dell’attenzione dell’Unione Europea; il mese scorso il compito di condurre un’inchiesta sul rischio di violazione del diritto comunitario in materia è stato affidato alla Commissione per le libertà pubbliche. Chiediamo di fare il punto della situazione (…) -
Con le televisioni si vincono le elezioni ma non si governa
7 novembre 2003REPUBBLICA on-line 6-11
Lo spettro del ’94 per il Cavaliere
Con le televisioni si vincono le elezioni ma non si governa il Paese
di CURZIO MALTESE
L’ULTIMA tempesta sul governo ha il merito di rendere ormai evidente, quasi plastica, la schizofrenia in cui vive l’Italia di Berlusconi. Sulla superficie dello schermo scorre una specie di telenovela di sorrisi, con protagonista il premier che ha trasformato Palazzo Chigi in un set pubblicitario, ogni incontro internazionale in spot (…) -
9.11 incontro nazionale delegazioni italiane a Parigi
7 novembre 2003Domenica 9 novembre 2003
Istituto degli Innocenti - Piazza SS. Annunziata
Firenze un anno dopo
verso il Social Forum Europeo di Parigi
ore 10
assemblea pubblica
(organizzatori: Action for Peace, Gruppo di Continuità SFE, Coordinamento Enti Locali per la pace)
"Nessun muro tra noi e la pace"
partecipano
Izzat Abdel Hadi, Peretz Kidron, Tom Benettollo, Luisa Morgantini, Lisa Clark, Alessandra Mecozzi,
Claudio Martini e Leonardo Domenici
ore 14,30
incontro (…) -
Per le violenze del marzo 2001
6 novembre 2003Associazione "Napoli 17 marzo 2001"
Comitato "Verità e Giustizia per Genova"
Indymedia Napoli
Comitato "Piazza Carlo Giuliani"
Associazione "Familiari delle vittime della strage sul treno 904 del 23 Dicembre 1984"
Il prossimo 18 novembre si celebrerà l’udienza preliminare a carico dei poliziotti accusati di violenze contro i manifestanti del 17 marzo 2001 a Napoli
Incontriamoci per discutere delle iniziative da intraprendere: Napoli, sala Santa Chiara sabato 8 novembre 2003 (…) -
"Ora o mai piu’" i colori violenti di Genova
6 novembre 2003Roma. Fra le tante zone d’ombra dei giorni del G8, ce n’è una più oscura di tutte, l’unica, per forza di cose, di cui non esistono filmati: cos’avvenne nella Caserma di Bolzaneto dopo la grande retata alla scuola Diaz? Il film di Lucio Pellegrini, "Ora o mai più", ricostruisce le immagini di quella notte di pestaggi e paura.
«Ho fatto decine di interviste, ho raccolto testimonianze dirette, molte delle quali sono anche in mano ai magistrati, ho scartato le più dure perché potevano (…) -
Washington alla guerra dell’acqua
6 novembre 2003Il Guaranì, la maggiore riserva d’acqua dolce del mondo, nel mirino del Pentagono. Il Paraguay, in asse con Argentina e Brasile, rifiuta i militari Usa Il sistema acquifero del Guaranì, sterminato oceano sotterraneo tra il nord est brasiliano e la pampa argentina. Lì il Pentagono vuole realizzare la sede stabile delle esercitazioni di contingenti presi in prestito dalle forze armate latinoamericane. Ovviamente sotto il suo comando. Un gigantesco esercito a guida statunitense piazzato sopra (…)