Sergio Segio, ex-leader di Prima linea, non sembra accontentarsi dei danni catastrofici da lui (e da tutto il brigatismo italiano) inferti alle lotte dei movimenti, dei lavoratori/trici, degli antagonisti e degli anticapitalisti nel nostro paese. E su "La Repubblica" di oggi rilancia, prendendo di petto il movimento antiliberista, il sindacalismo di base (insomma, i COBAS), i disobbedienti.
L’accusa’ Saremmo tutti/e infiltrati dalle Brigate Rosse e per giunta faremmo finta di non (…)
Home > contributions
contributions
-
SEGIO, NON BASTANO I DANNI CHE HAI GIA’ FATTO?
2 novembre 2003 -
Di nuovo a proposito di BR e movimenti
2 novembre 2003Lettera aperta
Di nuovo a proposito di BR e movimenti
Due parole e precisazioni sulle polemiche che hanno seguito la mia intervista a Repubblica del 29 ottobre. Parole per parte mia conclusive, data l’evidente non volontà di discutere e la campagna di aggressioni e insulti di cui sono stato fatto oggetto da parte di rappresentanti di alcuni spezzoni del movimento.
Per fortuna, il movimento è qualcosa di più di un insieme di sigle. Il movimento è molto più ricco, generazionalmente e (…) -
LO SCIACALLAGGIO DEL GOVERNO E I DELIRI DI SERGIO SEGIO
2 novembre 2003TERRORISMO E CONFLITTO SOCIALE: LO SCIACALLAGGIO DEL GOVERNO E I DELIRI DI SERGIO SEGIO
Dichiarazione di Luciano Muhlbauer (segr. naz. SinCobas)
C’è un insopportabile odore di bruciato che si sta alzando in queste ultime settimane. Un odore che purtroppo conosciamo e che si fa vivo ogni volta che nel nostro paese i lavoratori e i cittadini si mobilitano. È stato così negli ultimissimi anni, alla vigilia delle grandi mobilitazioni dei movimenti e degli scioperi. Ed è così oggi, forse (…) -
"Pacifista, non posso tacere"la compagna di Simone confessa
2 novembre 2003Il ruolo di Boccaccini nelle Br raccontato ai magistrati dalla donna con cui vive da otto anni
"Pacifista, non posso tacere" la compagna di Simone confessa
di CLAUDIA FUSANI
ROMA - "Non mi è facile dire la verità. Sento però il dovere di specificare il mio ruolo e il mio legame con Simone, viviamo insieme da otto anni e se ora mi sono decisa a parlare è perché sono una pacifista convinta che rifiuta ogni forma di violenza...".
La donna è giovane, trent’anni o poco più, capelli (…) -
La bolla speculativa
2 novembre 2003Ci eravamo fin qui astenuti, noi di Carta, dall’infilarci nella mischia che è seguita all’intervista rilasciata da Sergio Segio a Carlo Bonini, di Repubblica.
di Pierluigi Sullo - Carta
Consideriamo la faccenda l’equivalente di quel che nelle borse valori si definisce "bolla speculativa": una corsa generale all’acquisto basata sui si dice, sulle indiscrezioni di presunti "insider", su mezze parole del Wall Street Journal o del presidente della Federal Reserve, il leggendario Greenspan. (…) -
"Le Br sono nel sindacato"
2 novembre 2003Le Br sono nel sindacato"
Un attacco violentissimo alla Cgil, sferrato da due "alti" esponenti di Forza Italia: Sandro Bondi (il coordinatore del partito di Berlusconi) e Renato Brunetta (deputato europeo ed economista). Il primo si scaglia direttamente contro la confederazione, accusandola di improbabili collusioni con le Br. Il secondo attacca la politica rivendicativa del sindacato, accusando la Cgil di tenere un "comportamento eversivo". Attacchi che arrivano in un momento delicato per (…) -
Segio e Bernocchi, dibattito su Br e sindacato
2 novembre 2003L’ex di Prima Linea, che ha appena scontato 30 anni di carcere, e il portavoce dei Cobas a confronto su un forum online. di Alessandra Fava
MILANO - L?intervista di Carlo Bonini a Sergio Segio, ex di Prima Linea, pubblicata su Repubblica, in cui si parla di collegamenti tra le Br e movimento (?Le Brigate Rosse coabitano nel movimento, hanno infiltrato il sindacalismo di base. Sono interne alle loro sedi, al loro dibattito politico?) ha scatenato il dibattito sul sito di Indymedia, con (…) -
Nuove BR: un’idea per batterle, la pietà fermi quel treno
2 novembre 20037 marzo 2003
di Sergio Segio
Mettersi nei panni dell’altro: è questa la motivazione che il giuslavorista Pietro Ichino mette alla base della sua recente "Lettera aperta ai terroristi", pubblicata dal Corriere della Sera. Una lettera cui hanno risposto prima il silenzio degli altri quotidiani, incapaci di riconoscere una notizia se questa nasce su una testata rivale, e quello imbarazzato della politica, troppo narcotizzata dal piccolo cabotaggio e dalla navigazione a vista per saper (…) -
Di Giovannangelo:Con le Br solo un rapporto di solidarietà
2 novembre 2003L’ultimo dei fermati era iscritto e candidato della Cgil
Il pm Nicolosi: "Ma questi rapporti di solidarietà costano" Di Giovannangelo: "Con le Br solo un rapporto di solidarietà"
Fleury: "Abbiamo quasi esaurito il numero dei brigatisti"
Bruno Di Giovannangelo ROMA - Era iscritto alla Cgil, Bruno Di Giovannangelo, l’impiegato delle poste fermato ieri sera a Firenze come fiancheggiatore delle Brigate Rosse, Ed era anche candidato per le prossime elezioni (a novembre) della (…) -
Cui prodest?
2 novembre 2003Mi sarebbe piaciuto trovare, sul «giornale comunista» che leggo da anni, qualcosa di diverso dall’ipocrisia sconcertante dell’articolo anonimo dedicato giovedì all’intervista di Sergio Segio su Br e movimenti (La Repubblica, 29 ottobre). Con Sergio ho passato buona parte della mia vita, l’epoca della lotta armata e quella della cesura radicale con essa, pezzi di questo presente fatto di nuove sfide, e vederlo accomunato a chi produce «teoremi contro sindacato e no global», come recita il (…)