Mi sembra poco utile soffermarsi agli insulti, alle offese, alle ripicche, ai protagonismi, a tutto quello che è utile solo a offuscare il senso della realtà. E’ piuttosto inutile anche replicarsi fra pochi quando oggi dovremmo riprendere la parola e un’iniziativa politica che ci manca (a proposito tra una settimana o poco più c’è il Forum sociale europeo a Parigi: magari aiuterà a capire cosa è veramente il movimento). Dubito che accostare il movimento alle nuove Br sia produttivo di (…)
Home > contributions
contributions
-
Ma di cosa stiamo parlando?
2 novembre 2003 -
Ma il movimento deve stare attento al "vecchio"
2 novembre 2003Non vorrei, veramente, continuare la catena della polemica. Sia perché, ripeto, tutte le argomentazioni sono sul tavolo, per parte mia col ’intervista famigerata e ancor più con la lettera aperta che ieri ho diffuso al mio indirizzario e su indymedia. Sia perché, e di nuovo questa mail cui rispondo lo dimostra, evidentemente anche voi (che ho sempre stimato come la parte tra le più intelligenti e nuove del movimento) non riuscite a evitare gli insulti, pur non utilizzando l’asprezza e la (…)
-
E no caro Sergio, in malafede non siamo noi
2 novembre 2003Eh no, caro Sergio
non puoi dirci ora che "temi non siamo in buona fede"
(perché? perché siamo profondamente in disaccordo con le tue dichiarazioni e ci sentiamo colpiti alle stesse?)
hai proposto poco tempo fa un’assemblea dal sapore "rifondativo" del movimento, a cui avremmo partecipato peraltro volentieri, proposta anche perché:
"La verticalità e il leaderismo, l’accettazione passiva dei meccanismi di un sistema mediatico onnivoro e avvolgente che produce (…) -
Il legale di Persichetti:il mio cliente somiglia aBoccaccini
2 novembre 2003Persichetti così somigliante a Boccaccini. Anche troppo, al punto che il legale dell’ex br, arrestato in Francia nell’estate 2002 per un conto in sospeso ma poi indagato per l’omicidio Biagi, avanza un’ipotesi che spiegherebbe l’incriminazione del docente da tempo estraneo alla lotta armata. Per l’avvocato Francesco Romeo, i ricci e il viso di Simone Boccaccini, fermato a Firenze con l’accusa di aver preso parte all’agguato di Via Valdonica, potrebbero essere stati scambiati da un testimone (…)
-
Quell’album di famiglia chiuso per sempre
2 novembre 2003Dal quotidiano "Europa" l’intervista a Rossana Rossanda
Quell’album di famiglia chiuso per sempre
Rossana Rossanda «è stufa» delle Brigate rosse. beh, certo, non solo lei, e qualcuno sicuramente è anche più stufo di lei. Però la fondatrice del manifesto ha anche dei motivi suoi per reagire con fastidio alle polemiche che si sono riaperte intorno agli arresti di questi giorni: contigui, interni al movimento, reclutati nei centri sociali, uomini e donne "di sinistra". Dunque, stanno nel (…) -
Br, violenza, potere. Ma la storia si ripete?
2 novembre 2003L’offensiva mediatica sull’inesistente rapporto tra nuovi brigatisti e movimento
Br, violenza, potere. Ma la storia si ripete?
In questo arroventato dibattito sul rapporto tra movimento e violenza, tra radicalismo rivoluzionario e lotta armata, si continua a ragionare in una specie di tempo a-storico, a saccheggiare categorie e schemi indebitamente assunti come eterni e completamente decontestualizzati: come se le questioni fossero, all’incirca, sempre le stesse. Il povero Althusser (…) -
Biagi, anatomia di un delitto
2 novembre 2003Br-Pcc, gli inquirenti: ricostruito il gruppo di fuoco che il 13 marzo 2002 uccise a Bologna il consulente del lavoro. Rimessa in libertà la romana Luana Mancino
Biagi, anatomia di un delitto
Secondo gli inquirenti si tratta di una svolta. L’arresto di Simone Boccacini, il dipendente del comune di Firenze che si è dichiarato «prigioniero politico», aggiunge infatti un importante tassello al mosaico delle indagini sulle Brigate Rosse-Partito comunista combattente(Br-Pcc). Permettendo di (…) -
Br, altri due fermi a Roma e a Firenze
2 novembre 2003Due nuovi fermi a Firenze e a Roma sono le principali novità delle inchieste per gli omicidi di D’Antona e Biagi. Il nono arrestato, da venerdì scorso, si chiama Simone Boccaccini e si sarebbe immediatamente dichiarato prigioniero politico. Dal suo fermo il pm titolare dell’inchiesta bolognese, Paolo Giovagnoli, si aspetta nuovi sviluppi sulle indagini per l’agguato di Via Valdonica del 19 marzo 2002. Dieci giorni dopo l’assassinio, Boccaccini, 42 anni, fu fermato per controlli (…)
-
Terrorismo e nuovi movimenti
2 novembre 2003C’è una voglia irrefrenabile nella destra italiana, nei suoi apparati di potere, nei suoi giornali, nelle sue teste d’uovo, di mettere le cose a posto, di "mettere ordine". Logico, quindi - da questo punto di vista - che l’arresto dei presunti assassini di Massimo D’Antona fosse colto come l’occasione per dare un segnale di "ordine", appunto. Come interpretare, altrimenti, la coincidenza con lo sciopero generale del 24 ottobre o i titoli "sciacalleschi" sui presunti rapporti tra brigatisti e (…)
-
Br: confermati gli arresti
2 novembre 2003Per la gip «la prognosi di colpevolezza» si fonda su «un imponente quadro probatorio»
Br: confermati gli arresti
Paolo Broccatelli, Marco Mezzasalma, Alessandro Costa e Federica Saraceni arrestati a Roma con l’accusa di far parte delle nuove Br resteranno in carcere perché la gip Carmelita Russo è convinta che «la sussitenza di gravi indizi a loro carico è incontestabile». Lordinanza di custodia cautelare conferma il quadro indiziario delineato dall’analogo provvedimento deciso dal gip (…)