LUIGI MANCONI
Le dichiarazioni di Sergio Segio hanno suscitato scandalo. Evangelicamente, ma anche da qualsiasi altro punto di vista (intellettuale e critico), ogni scandalo andrebbe considerato salutare, in quanto occasione per superare conformismi culturali e pigrizie mentali. In questo caso, invece, ha prevalso l’anatema. Con toni e argomenti, da parte di alcuni, decisamente inaccettabili. Sinora, infatti, quell’argomento («taci, assassino») nei confronti di chi ha il passato di Segio (…)
Home > contributions
contributions
-
Quando la verità fa scandalo
2 novembre 2003 -
Indagine su tutta la sinistra
2 novembre 2003La Lega propone Un disegno di legge per una commissione d’inchiesta per «svelare il progetto» che sta dietro il terrorismo, le sue connessioni con il «mondo politico, sindacale, associativo»
CARLA CASALINI
Mesta nel torbido la Lega e propone una commissione d’inchiesta «sulle eventuali connessioni fra terrorismo e mondo politico, sindacale, associativo». Il coordinatore Roberto Calderoli, che ha deposto ieri in senato un disegno di legge per la sua istituzione, acclude premesse tanto (…) -
Così vicini, così lontani. Domande in movimento
2 novembre 2003Cobas, Disobbedienti, Attac e Lilliput replicano a Segio. A Roma assemblea sull’operazione anti-Br, che ha colpito nelle case occupate e nei sindacati. «Il movimento non c’entra se qualcuno, di notte, si mette a organizzare omicidi politici»
ALESSANDRO MANTOVANI
Quelli che erano giovani negli anni settanta si sentono tirati, di colpo, nel passato, quando la lotta armata la facevano in tanti e tanti altri ancora ne discutevano. «Ma questo movimento è diverso, è cambiato tutto, di certe (…) -
«Queste Br, non figlie nostre»
2 novembre 2003Barbara Balzerani: «Il rapporto tra movimento e organizzazioni armate è abissalmente diverso da quello dei ’70. Oggi non c’è spazio alcuno per l’opzione armata. Allora se ne parlava ovunque. Noi volevamo la rivoluzione. Questa invece è un’opposizione sociale e alla guerra»
ANDREA COLOMBO
ROMA
Tra le nuove Br e il movimento di oggi ci sarebbe, stando alle dichiarazioni e alle interviste che circolano in questi giorni, un rapporto identico, sia pure in formato minore, a quello che (…) -
«Attentato alla democrazia»
2 novembre 2003Il leader della Cisl Pezzotta contro la destra che collega terrorismo e sindacato
La destra non demorde contro i movimenti usando di nuovo Sergio Segio. Reazioni da sindacati, opposizione, Fse. Segio respinge le strumentalizzazioni, invita la sinistra «a discutere». Ma cade sulla lotta armata degli anni ’70
CARLA CASALINI
L’insopprimibile idiosincrasia della destra al governo per le pratiche democratiche si dispiega puntuale a ogni occasione di movimento, opposizione alle azioni (…) -
Teoremi contro sindacato e no global
2 novembre 2003L’ex Prima linea Segio: «Br nel movimento». Fi: «E nella Cgil». L’ira di Epifani
ROMA
Tutti contro Sergio Segio, dai Cobas ai Disobbedienti passando per i Social forum. L’ex leader di Prima linea, in un’intervista a Repubblica, ha detto che «le Brigate rosse, sebbene ne siano componente ultraminoritaria, sono e coabitano nel movimento, hanno infiltrato il sindacalismo di base. E non sono affatto `nuove’». «Se diamo - insiste Segio - uno sguardo alle biografie di Laura Proietti e Roberto (…) -
...Non accettate caramelle dai conosciuti!
2 novembre 2003Sergio Segio, la Repubblica, il movimento e le Br: non accettate caramelle dai conosciuti!
Cari amici di Attac,
la violenza è anche quella della calunnia, dell’allusione e della mistificazione. Di questa violenza ci sono varie tracce in questo vostro messaggio.
Le cose sono tutte sul tavolo, per chi vuole vederle senza pregiudizi, cecità o logiche di difesa degli orticelli. Non voglio ripetere qui cose già dette altrove (rispondo in questa lista, perché qui voi avete indirizzato la (…) -
Sergio Segio, la Repubblica, il movimento e le Br...
2 novembre 2003Sergio Segio, la Repubblica, il movimento e le Br: non accettate caramelle dai conosciuti!
Migliaia di persone, donne, giovani, militanti, volontarie, si sono una mattina risvegliati dal loro sonno profondo e hanno scoperto che sono infiltrati da nuovi (e sempre vecchi) terroristi e che, guarda caso, le loro lotte sociali sono le stesse delle Br. Lo dice su Repubblica Sergio Segio ex terrorista (di Prima Linea), che lavora nel sociale e si impegna in tante iniziative di movimento. Il fatto (…) -
"Brigatisti necessari"? La polemica continua
2 novembre 2003Il titolo che campeggia nel network antagonista Indymedia e le polemiche dopo l’intervista di "Repubblica" a Segio
"Brigatisti necessari"?
La polemica continua
Bernocchi (Cobas): "Fanno politica: Br nemiche come Fassino"
ROMA - Nei Movimenti, o contro di loro. Frange minoritarie che da quei gruppi di massa si alimentano, o decisamente ne sono estranei. Il dibattito e la polemica sui presunti legami tra Brigate Rosse, sindacalismo e movimenti, si allarga. E spacca le frange più (…) -
Bernocchi sui br: assassini? Sono nostri nemici come Fassino
2 novembre 2003Il leader dei Cobas, interviene nel dibattito sul terrorismo e i rapporti con il movimento aperto da Sergio Segio Bernocchi sui br: "Assassini?
Sono nostri nemici come Fassino"
"La lotta armata non ci appartiene, siamo violenti come lo sono Ferrara, Berlusconi e i teppisti in divisa di Genova"
di CARLO BONINI
Piero Bernocchi ROMA - Piero Bernocchi, romano, è un insegnante di matematica di 56 anni che fa altro di mestiere. Il leader e portavoce dei Cobas, i sindacati di base. Nel (…)