COMUNICATO STAMPA
CRESCONO LE ADESIONI ALLA CAMPAGNA DI AMNESTY E ZAPPING PER L’INTRODUZIONE DEL REATO DI TORTURA IN ITALIA
È in pieno svolgimento la settimana di mobilitazione della Sezione Italiana di Amnesty International per ottenere l’introduzione del reato di tortura nel codice penale italiano. Da lunedì gli oltre 200 gruppi locali dell’associazione hanno iniziato a trasmettere centinaia di fax all’indirizzo dei presidenti di Camera e Senato, per chiedere l’accelerazione (…)
Home > contributions
contributions
-
CAMPAGNA DI AMNESTY PER L’INTRODUZIONE DEL REATO DI TORTURA
1 novembre 2003 -
1.11 manifestazione a Torviscosa contro la mega-centrale
1 novembre 2003Il primo novembre si svolgerà a Torviscosa un importante mobilitazione contro la costruzione di una megacentrale a turbogas organizzata dai comitati popolari della bassa friulana. I compagni anarchici della regione parteciperanno a questa giornata di lotta. A questo proposito diffondiamo il volantino dei compagni di pordenone ed invitiamo tutti/e a partecipare.
Gruppo Anarchico Germinal aderente alla Federazione Anarchica Italiana - FAI via mazzini 11 Trieste martedì e venerdì ore (…) -
Ora o mai piu’
1 novembre 2003da Enrica Bartesaghi - Presidente Comitato Verità e Giustizia per Genova
Lunedì 3 novembre alle ore 20.30 al cinema Brera 1 a Milano verrà proiettato il film: "Ora o mai più" di Lucio Pellegrini saranno presenti il regista Lucio Pellegrini, uno degli attori, il produttore Domenico Procacci, il dibattito sarà moderato dal critico Antronello Catacchio,
Lucio Pellegrini "Ora o mai più" Un romanzo di formazione, il coinvolgimento di uno studente di fisica alla svolta dei no global. (…) -
La Palestina non deve scomparire dall’agenda politica
1 novembre 2003Manifestazione nazionale l’8 novembre contro il Muro
La Palestina non deve scomparire dall’agenda politica
La costruzione del Muro dell’Apartheid in Palestina e gli attacchi militari israeliani sulle città palestinesi, continuano a mettere il mondo di fronte al fatto compiuto. I confini in cui vivere, le aspirazioni della popolazione palestiense, le possibilità di un vero negoziato di pace, appaiono ipotecate dalla politica di forza scelta dal governo Sharon.
Il Muro dell’Apartheid che (…) -
Solidarietà ai metalmeccanici e ai sindacati
31 ottobre 2003Ordine Del Giorno / Lucca 30/10/03
Il Comitato Politico della Federazione di Lucca del Partito della Rifondazione Comunista, riunito in data 30/10/03, esprime tutta la sua solidarietà ai lavoratori metalmeccanici , alla FIOM, CGIL e CUB e COBAS per il grave, quanto sconcertante attacco da parte delle istituzioni, in particolare da alcuni ministri del governo.
La storia della FIOM, del Sindacalismo di base e di tutto il movimento operaio è fatta di lotte di civiltà, per la democrazia, per (…) -
La Fiom «in movimento»
30 ottobre 2003Sindacalisti e rappresentanti no-global si incontrano per preparare lo sciopero del 7 novembre. Insieme.
di Carla Casalini - il manifesto
Lotta per la democrazia negata - in fabbrica e fuori - e contro la precarietà: i due perni dell’iniziativa sindacale della Fiom (esplicitati nella vicenda contrattuale) sono i poli attrattivi che hanno rinsaldato il legame tra i metalmeccanici della Cgil e i movimenti new-global. Un rapporto ormai «antico» (fin da Genova 2001) che passando per le (…) -
A TUTTE LE ASSOCIAZIONI, GRUPPI, COLLETTIVI SINGOLI/E
30 ottobre 2003A TUTTE LE ASSOCIAZIONI, GRUPPI, COLLETTIVI SINGOLI/E CHE DA UN PUNTO DI VISTA SESSUATO, GAY, LESBICO, TRANSESSUALE, TRANSGENDER O QUEER (GLBTQ) ATTUANO PERCORSI DI CRITICA ALLA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA
Nel corso di questi anni di lotta alla politiche neoliberiste globali, la presenza GLBTQ nel movimento dei movimenti è cresciuta, secondo percorsi prima carsici, poi sempre più visibili e comunicanti tra loro. Il Social Forum Europeo di Firenze ha rappresentato un forte momento di (…) -
TERRORISMO E CONFLITTO SOCIALE
29 ottobre 2003TERRORISMO E CONFLITTO SOCIALE: LO SCIACALLAGGIO DEL GOVERNO E I DELIRI DI SERGIO SEGIO
Dichiarazione di Luciano Muhlbauer (segr. naz. SinCobas)
C’è un insopportabile odore di bruciato che si sta alzando in queste ultime settimane. Un odore che purtroppo conosciamo e che si fa vivo ogni volta che nel nostro paese i lavoratori e i cittadini si mobilitano. È stato così negli ultimissimi anni, alla vigilia delle grandi mobilitazioni dei movimenti e degli scioperi. Ed è così oggi, forse (…) -
IL DIRITTO CROCEFISSO
29 ottobre 2003La richiesta del ministro Castelli di procedere ad un’inchiesta disciplinare contro il giudice che ha emanato l’ordinanza sull?esposizione del crocefisso è un gravissimo attentato al diritto fondamentale di ogni cittadino ad avere un giudice terzo, autonomo e imparziale.
E’ un’ingerenza inammissibile nel corso di un giudizio, che è al suo momento iniziale (l’ordinanza di cui si tanto si parla è un’ordinanza provvisoria, che dovrà essere confermata o revocata da quello stesso giudice), ed è (…) -
Arrestate la Fiom
29 ottobre 2003I padroni emiliani scatenati: i precontratti sono incostituzionali
LORIS CAMPETTI
Incostituzionale. Ecco l’accusa rivolta alla Fiom da sei organizzazioni padronali dell’Emilia Romagna. I precontratti che sempre più aziende in questa regione stanno firmando con il sindacato (ultramaggioritario) dei metalmeccanici Cgil sarebbero incostituzionali, in quanto prevederebbero la sospensione per quattro anni dell’applicazione della legge 30. Così, dopo aver scomodato il ministro per (…)