Genova. Ieri mattina negli uffici della procura si è parlato nuovamente del fitto lancio di sassi da parte dei manifestanti del G8 avvenuti nel luglio di due anni fa. Si tratta di uno degli episodi maggiormente discussi. A parlarne è stato ieri mattina Carlo Di Sarro, che all’epoca dei fatti era il numero tre della Digos genovese, e oggi è dirigente del commissariato di Rapallo. Di Sarro è stato ieri nuovamente interrogato dal pm Enrico Zucca a proposito dell’irruzione della polizia per (…)
Home > contributions
contributions
-
Dalla Diaz lanciavano sassi
27 ottobre 2003 -
REDUCI DA CATANZARO
27 ottobre 2003Non è facile dire con quale stato d’animo si è tornati da Catanzaro il 23 ottobre. Non è facile perchè quella giornata ha avuto due momenti diversi, ma ugualmente importanti, per chi quel giorno era manifestante, ma anche imputato. Fiordalisi, infatti, ha deciso l’ennesimo coup de foudre (detto da noi colpo di scena), disconoscendo legittimità anche a questo Tribunale del Riesame, che, ancora una volta, non sarebbe quello Naturale, e preannunciando quindi un possibile ricorso in Cassazione. (…)
-
Quello di Berlusconi "più che un cattivo governo, è un...
27 ottobre 2003Financial Times: guerra al Cavaliere
Quello di Berlusconi "più che un cattivo governo, è un non-governo"
DARIO MIGLIUCCI
"I politici imparano dalla storia? Forse, ma Silvio Berlusconi no".
E’ questo il bruciante commento che il Financial Times, con un articolo firmato da Martin Rhodes e David Natali, ha dedicato al nostro presidente del Consiglio.
I due giornalisti, spiegando ai propri lettori lo sciopero generale indetto dai sindacati, hanno usato parole durissime nei riguardi (…) -
L’Italia delle Libertà.
27 ottobre 2003LIBERAZIONE
L’Italia delle Libertà.
DON PANCRAZIO
A Francesco Rutelli, che aveva convocato una conferenza stampa a Strasburgo per denunciare la legge Gasparri e «il controllo dei media in Italia da parte di Berlusconi» ha prontamente risposto, indignato, il capogruppo europeo di Forza Italia, Antonio Tajani: «E’ il solito vezzo della sinistra italiana, di venire a porre problemi di politica interna all’Europarlamento: Rutelli dovrebbe piuttosto imparare a rispettare il Parlamento (…) -
Berlusconi sotto indagine per il conflitto di interessi
27 ottobre 2003La Gasparri «potrà essere impugnata e invalidata dalla Corte di Giustizia»
DAL NOSTRO INVIATO
STRASBURGO - Il «conflitto d’interessi» del premier Silvio Berlusconi è tornato d’attualità nell’Europarlamento in due iniziative provocate dalla «concentrazione dei media in Italia» e dalla legge del ministro Gasparri sul settore televisivo, nota a Strasburgo nella dizione inglese di «Gasparri Bill». La Conferenza dei presidenti dei gruppi politici ha proposto un’indagine «sulla libertà di (…) -
Le pensioni al tempo di Berlusconi
27 ottobre 2003Beppe Lopez
Le proposte del governo per le pensioni sono chiare e precise. Il "fumo" in cui sono rimaste avvolte per mesi si è dissipato. Il presidente del Consiglio si è rivolto in modo solenne dagli schermi televisivi agli italiani per rassicurarli. Ha poi annunciato che scriverà una lettera a tutti gli italiani: nemmeno di fronte ad eventi come la guerra vi è stato tanto impegno di Berlusconi. E’ la prova che il provvedimento avrà implicazioni profonde per tutti e tutte e che muterà (…) -
Fiducia
27 ottobre 2003VALENTINO PARLATO
Il grande sciopero della giornata di ieri ci ha detto innanzitutto che il nostro paese non è ancora così deteriorato come talvolta abbiamo pensato nell’attuale regime berlusconiano. E ci ha detto ancora che gli operai non sono affatto residuali e isolati dal resto del vasto e variegato mondo del lavoro come in molti, e non solo a destra, ci vogliono far credere. Ne avremo una conferma il 7 novembre quando sciopereranno e torneranno in piazza i metalmeccanici della (…) -
Ieri sposi
27 ottobre 2003MANIFESTO 24-10
Ieri sposi
GIANNI ROSSI BARILLI
Prima di tutto siamo un popolo di umoristi. Altrimenti ci ribelleremmo con maggiore convinzione al bizzarro vezzo di chiamare Casa delle libertà il più grandioso progetto repressivo degli ultimi sessant’anni. Un altro significativo passo nel delirio è stato compiuto ieri alla Camera, con la bocciatura della legge sul «divorzio veloce», affondata da un emendamento targato Lega e Udc in nome della difesa della famiglia. La piccola (…) -
Da Catanzaro rilanciamo il conflitto. Tutto il Sud e Ribelle
27 ottobre 2003L? udienza del riesame che si e tenuta Giovedi 23 Novembre a Catanzaro contro la ?rete del Sud Ribelle? ha segnato un ulteriore passaggio di questa paradossale montatura giudiziaria nei confronti di 18 compagni e compagne delle realta antagoniste meridionali accusati di associazione sovversiva. L? udienza che per motivi di tempo continuera il 6 novembre prossimo ha visto il losco PM Fiordalisi continuare a chiedere la custodia cautelare per tre compagni e gli arresti domiciliari per (…)
-
APPELLO PER UNA RETE PER IL REDDITO SOCIALE E I DIRITTI
27 ottobre 2003Appello per la costruzione a Bologna della "Rete per il Reddito Sociale e i Diritti". Vi inviamo il testo dell’appello. Per adesioni e info: rdbser@tin.it
APPELLO PER UNA RETE PER IL REDDITO SOCIALE E I DIRITTI A BOLOGNA
La discussione sulla lotta per il diritto al reddito e più in generale sul precariato e sulle sue forme di organizzazione ha avuto negli ultimi mesi un importante rilancio, è fondamentale cominciare a tradurre in fatti la rivendicazione dei diritti e del reddito per (…)