Vi giro l?appello per la costruzione del coordinamento contadino nazionale di lotta per il diritto alla terra e avviare il lavoro del Soccorso Contadino. Chi conosce realtà contadine che possano essere coinvolte lo faccia. Il 25 ottobre a Castiglioncello Bandini prenderanno forma il coordinamento e il Soccorso Contadino Gianni Fabbris
APPELLO PER IL DIRITTO ALLA TERRA
Ogni 10 minuti chiude nell?Europa dei 15 un?azienda contadina. Le scelte di politica agricola vogliono che in Italia (…)
Home > contributions
contributions
-
Soccorso contadino e coordinamento contadino di lotta...
16 ottobre 2003 -
IL MOVIMENTO E LA POLITICA. LA POLITICA DEL MOVIMENTO.
16 ottobre 2003Care/i, la delicata fase che sotto diversi aspetti attraversa il movimento necessita dell’apertura di una grande, ampia e articolata discussione politica fra tutti i soggetti e gli individui che lo compongono. Vi invio un contributo che come ATTAC ITALIA abbiamo predisposto per la riflessione in corso. Un abbraccio. Marco Bersani
============================================== IL MOVIMENTO E LA POLITICA.
LA POLITICA DEL MOVIMENTO.
I tempi ’facili’ in cui l’assenza della politica (…) -
STUDENTI AUTORGANIZZATI: COMUNICATO STAMPA
16 ottobre 2003Sabato 18 ottobre sarà una data importante per il movimento casertano. Una data in cui tre storie, tre realtà, tre tipi di soggetti reali più deboli ed emarginati della società scenderanno in piazza uniti per esprimere il loro dissenso, la loro rabbia verso lo stato di cose presenti che le opprime, la loro voglia di cambiare.
Immigrati, studenti e lavoratori. Tre volti di un’unica faccia del sistema: quella più colpita dalla guerra ai diritti che nel mondo, in Europa, in Italia e anche (…) -
Comunicato di solidarietà con l’insurrezione civile in Boliv
16 ottobre 2003Comunicato di solidarietà con l’insurrezione civile in Bolivia
Italia, pianeta terra, 15 ottobre 2003
È con dolore che salutiamo la mobilitazione delle ultime settimane dei fratelli e delle sorelle boliviani per la difesa del patrimonio comune del loro popolo e per la difesa dei diritti e della dignità contro il sistema neoliberale. È il dolore per gli oltre 50 morti sotto il piombo dell’esercito e della polizia, è il dolore per un mondo dove si muore per difendere la dignità, dove chi è (…) -
Bologna: Parade per cacciare Berlusconi
16 ottobre 2003All’attenzione di tutte le reti di movimento e di tutt@ coloro che sciopereranno venerdì 24 All’attenzione di tutt@ coloro che scenderanno in piazza per resistere alla dismissione del sistema pensionistico pubblico, ma anche per ottenere subito un mondo di diritti ed un nuovo welfare All’attenzione di coloro che la pensione comunque non l?avranno mai perchè sono uomini e donne precari, cococò, in affitto, a chiamata, parasubordinati, migranti, clandestini, in nero. All’attenzione di tutt@ (…)
-
L’esercito pattuglia il centro della capitale boliviana
16 ottobre 2003La tensione cresce in Bolivia e migliaia di contadini, minatori e braccianti stanno marciando verso la capitale, dove dovrebbero arrivare oggi. Il presidente Gonzalo Sanchez de Lozada ha fatto appello ai manifestanti perché cessino le proteste, ma i leader dei movimenti di opposizione, che chiedono le dimissioni del capo dello Stato, ritenuto incapace di fare fronte alla situazione economica disastrosa del paese, hanno affermato che non si fermeranno.
Negli incidenti degli ultimi giorni, (…) -
Silvio e Alcide: due vite parallele
15 ottobre 2003Silvio Berlusconi ha detto ieri di riconoscersi pienamente nella figura di Alcide De Gasperi, riferimento costante e imprescindibile di tutta la sua azione di governo. Non è la prima volta che il fondatore di Forza Italia si paragona al fondatore della Democrazia cristiana, ma siccome ieri era il cinquantesimo anniversario dalla morte del grande statista (non vi preoccupate, stiamo parlando di De Gasperi), l’occasione si presentava propizia e Berlusconi ha fatto bene a coglierla. Le (…)
-
La mafia al tempo di Berlusconi
15 ottobre 2003LIBERAZIONE 15-10
La mafia al tempo di Berlusconi
Le scelte criminogene di una classe politica vistosamente compromessa
di Nichi Vendola
L’Italia berlusconiana, nella sua fisiologia istituzionale e nell’apparato digerente del suo ceto politico diffuso, è un Paese gravemente ammalato di affarismo e di mafiosità. Non occorre vestire i panni di Savonarola per sentire l’offesa diuturna e sistematica che viene inferta a qualsivoglia nozione di legalità. O per vedere la girandola di (…) -
Ora il Cavaliere teme un "dicembre nero"
15 ottobre 2003REPUBBLICA on-line 15-10
Ora il Cavaliere teme un "dicembre nero"
Berlusconi comincia a pensare alle elezioni anticipate
di CLAUDIO TITO
ROMA - "Guardate che qui c’è qualcosa che non va. Sembra che tutto, in un modo o nell’altro, si concentri a dicembre. Dobbiamo chiederci perché. E quali sono gli obiettivi". Nelle ultime settimane Silvio Berlusconi ha iniziato a interrogarsi su quel che può accadere alla fine dell’anno. Quando cioè il semestre di presidenza Ue sarà terminato, la (…) -
UNA NOTTE PER LA DIAZ
15 ottobre 2003UNA NOTTE PER LA DIAZ
Firenze, 25 e 26 ottobre 2003
FORUM E SPETTACOLO a favore del Comitato verita’ e Giustizia per Genova per contribuire a finanziare la difesa legale delle vittime della repressione delle forze dell’ordine nelle giornate del luglio 2001 durante il G8 di Genova. Ideato e organizzato da: David Bimbi e Pino De Salvo con la collaborazione dell’Arci Provincia di Firenze e l’apporto di Controradio e Novaradio
SABATO 25 OTTOBRE ore 17.30 Circolo Arci via Maccari 104 (…)