REPUBBLICA on-line
Ciampi al ghetto di Roma: "Non dimentichiamo l’olocausto"
ROMA - "La memoria dell’Olocausto deve essere tenuta viva perché la storia che si dimentica si ripete.
Questo il significato del Giorno della Memoria: ricordare gli orrori del passato affinché non possano ripetersi". Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi parla al Portico d’Ottavia nel ghetto ebraico di Roma nel sessantesimo anniversario del rastrellamento nazista. Ricordare tutto, ha (…)
Home > contributions
contributions
-
Ciampi al ghetto di Roma: "Non dimentichiamo l’olocausto"
19 ottobre 2003 -
Consiglio Ue: solito show di Berlusconi, tutto cabaret...
19 ottobre 2003WWW.CENTOMOVIMENTI.IT 17-10
Consiglio Ue: solito show di Berlusconi
Tutto cabaret, compresa l’immancabile barzelletta
REDAZIONE
Non dovremmo lamentarci più di tanto, l’ultima volta che il premier italiano Silvio Berlusconi aveva parlato in sede internazionale della sua altezza si era tolto le scarpe davanti alle telecamere di tutto il mondo per dimostrare l’assenza di tacchi interni.
Oggi, tornando sull’argomento durante una conferenza stampa a Bruxelles, il Cavaliere ha dato in (…) -
Fini "Si prepara al dopo-Berlusconi"
19 ottobre 2003REPUBBLICA on-line 17-10
Financial Times
Fini "Si prepara al dopo-Berlusconi"
LONDRA - Ha colto di sorpresa i suoi alleati lanciando la proposta di estendere il voto agli immigrati. Ha scatenato critiche aspre di Forza Italia e l’ira della Lega Nord. Ma perché il vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini, leader di An e cioè di un partito di destra che in parte trae origine nel passato neofascista dell’Italia dopo il ’45, ha azzardato tanto? "Per riunire sotto la sua leadership (…) -
Un Cavaliere scivolato sullo strapuntino
19 ottobre 2003MANIFESTO 17-10
Un Cavaliere scivolato sullo strapuntino
Caduto per le scale, escluso dal summit sulla difesa, oscurato da Fini — Cronaca di un calvario
FRANCESCO PATERNO’
BRUXELLES - Una coalizione di governo che sta un po’ all’opposizione, un’Europa che non freme all’idea di darsi una costituzione all’ombra della presidenza italiana dell’Unione, degli alleati come Francia, Germania, Gran Bretagna e Belgio che si riuniscono per conto loro e parlare di difesa, tema cruciale, senza (…) -
Quel gioco truccato di riscrivere la storia
19 ottobre 2003ESPRESSO on-line 17-10
Quel gioco truccato di riscrivere la storia
Giorgio Bocca
Ogni tanto, secondo gli opportunismi della politica, riprende il gioco sui morti, un gioco truccato perché i morti non possono parlare e li si può usare come si vuole.
Fanno parte del gioco dei morti le continue provocazioni dei vivi, neo o post fascisti, di abolire la festa del 25 aprile per sostituirla con una che metta sullo stesso piano partigiani e sostenitori di Salò e, a Venezia come a Trieste, (…) -
Un contributo alla discussione dalla rete toscana...
19 ottobre 2003Ai fratelli e alle sorelle del Movimento delle e dei disobbedienti.
Crediamo che il dibattito che in questi giorni si sta aprendo all?interno del movimento delle e dei disobbedienti racconti una rinnovata voglia di raccontarsi eri-conoscersi, anche nelle reciproche differenze, racconti il nostro essere movimento, dentro una continua ricerca e sperimentazione. Camminare domandando:capaci di ascoltarci, disposti e disposte ad accogliere le suggestioni, le domandeche ogni nodo della nostra (…) -
Mostri pieni di speranza-considerazioni sul 4 ottobre...
19 ottobre 2003Mostri pieni di speranza considerazioni sul 4 ottobre e dintorni
Sulle questioni del 4 ottobre si sono spese molte parole, alcune costruttive, altre criticabili, altre ancora fastidiose. Parole private stranamente divenute pubbliche, altre pubbliche che rischiavano e rischiano di divenire ?affare privato?. Quelle che seguono sono alcune parole parziali (perché frutto di una rielaborazione e di uno sforzo interpretativo successivo, fatto da alcune e alcuni di noi) di narrazione del (…) -
Politica antisociale in Brasile
19 ottobre 2003Politica antisociale in Brasile
La paura trionfa sulla speranza
Dove è la riforma agraria?
È passato circa un anno dalla vittoria di Lula alle elezioni presidenziali del 2002. Una maggioranza schiacciante della popolazione considera tuttora l’attuale governo come il proprio governo, ma considera sempre meno come propria la politica che questo attua.
Già nel corso della campagna presidenziale del 2002, in una "Lettera a tutti i brasiliani", Lula aveva assunto una serie di impegni (…) -
Centro di Permanenza Temporanea di Modena
19 ottobre 2003Lunedì 20 ottobre intorno alle ore 16, in consiglio Comunale , verranno presentate due interrogazioni riguardanti ancora una volta il Centro di Permanenza Temporanea di Modena .
Come già successo nelle altre due discussioni precedenti, il Forum Sociale Modenese intende essere presente alla discussione (pur consapevole di non potervi partecipare) per rendere visibile nella maniera più chiara e civile possibile la propria ferma contrarietà ad accettare la presenza di quella struttura nella (…) -
Corteo con sound system a Carpi
19 ottobre 2003il Forum Sociale di Carpi, Rifondazione Comunista e la CGIL promuovono le seguenti iniziative: MARTEDì 21 OTTOBRE ore 21,00 c/o Sala Peruzzi, stazione autocorriere di Carpi conferenza-dibattito con: GABRIELE POLO (direttamente da Il Manifesto) ANDREA FUMAGALLI (Università di Pavia) IL LAVORO AL CENTRO DEL CONFLITTO dall’autunno caldo caldo alla legge 30.
SABATO 25 OTTOBRE ore 17,00 P.zza dei Martiri, Carpi (MO) MA-NI-FE-STA-ZIO-NE! corteo con sound system per le vie del centro contro la (…)